PON
Il Programma Operativo Nazionale (PON) 2014-2020 “Per la Scuola. Competenze e ambienti per l’apprendimento”, si inserisce all’interno della politica di coesione, definita dal Trattato sull’Unione come obiettivo fondamentale del processo di integrazione economica europea. La politica di coesione fornisce il quadro di riferimento necessario alla realizzazione degli obiettivi della strategia Europa 2020 per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva nell’Unione europea entro il 2020. Il Programma interessa il settennio 2014-2020 ed è destinato a finanziare sia interventi di natura materiale (tecnologie), tramite il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR), sia azioni immateriali (formazione), tramite il Fondo Sociale Europeo (FSE).
Il PON da la possibilità alle scuole italiane di accedere alle risorse comunitarie, aggiuntive rispetto a quelle rese disponibili dal Governo nazionale.
Il MIUR, con la circolare 5158 del 14 aprile 2015 e relativo allegato, ha presentato ufficialmente il quadro di riferimento e le linee di intervento sul territorio del PON plurifondo (FSE e FESR) 2014-2020 “Per la scuola”. Con la circolare 5159 del 14 aprile 2015, il MIUR ha fornito le prime indicazioni operative.
Questo Istituto ha partecipato ai seguenti bandi:
Avviso Biblioteche Scolastiche Innovative prot. n. 7767 del 13 maggio 2016 – [Azione #24]
- Modello A – PGIC80600T (modello di presentazione progetto):
- Biblioteche Scolastiche Innovative: il progetto (scheda progetto):
- Graduatoria Biblioteche didattiche Innovative (posto n. 225 – PGIC80600T):
- Finanziamenti: € 10.000.000 (Fondi MIUR).
- Determina dirigenziale per procedere mediante affidamento diretto alla fornitura di beni (arredi, strumentazione e tablet) e servizi (abbonamento mlol scuola) necessari ad implementare la Biblioteca Scolastica Innovativa [prot. n. 1264 del 02/03/2021]
Avviso pubblico per il potenziamento delle competenze di base in chiave innovativa, a supporto dell’offerta formativa. Prot. n. 1953 del 21/02/2017. – [Azione #10.2.1 e Azioni #10.2.2]
Fondo Sociale Europeo (FSE)
- Scheda candidatura n. 991497 del 21/02/2017;
- Lettera autorizzazione PON;
- Finanziamento: € 14.164,00;
- Formale assunzione al bilancio del finanziamento relativo al progetto 10.2.2A.FSERPON-UM-2017-34;
- Azione di informazione, comunicazione, sensibilizzazione e pubblicità;
- Avviso selezione Tutor interni PON Competenze base – Autorizzazione progetto 10.2.2A-FSEPON-UM-2017-34
- All. A – Domanda di partecipazione Tutor interni PON Competenze base
- All. B – Scheda di autovalutazione TUTOR
- Avviso selezione ESPERTI interni PON Competenze base – Autorizzazione progetto 10.2.2A-FSEPON-UM-2017-34;
- All. A – Domanda di partecipazione ESPERTI interni PON Competenze base;
- All. B – Scheda di autovalutazione ESPERTI interni;
- Partecipanti ai corsi: IT Security e Online Essentials e WEBEDITING;
- Orario corso n.1: IT Security e Online Essentials;
- Orario corso n.2: WEBEDITING.
Avviso 2669 – Asse I: Cittadinanza e creatività digitale – [Azione #10.2.2]
FSE – Pensiero computazionale e cittadinanza digitale
- Scheda Candidatura N. 992669 2669 del 03/03/2017;
- Lettera autorizzazione PON avviso 2669 del 03/03/2017;
- Finanziamento: €. 13.347,60.
Avviso 4878 del 17 aprile 2020 – Asse II – FESR: Infrastrutture per l’istruzione [#Azione 10.8 e #Azione 10.8.6] – Smart class scuole di I ciclo
Avviso 19146 del 06 luglio 2020 – Asse I – FSE: Supporto per libri di testo e kit
scolastici per secondarie di I e II grado [#Azione 10.2.2 – Azioni di integrazione e
potenziamento delle aree disciplinari di base con particolare riferimento al primo ciclo e al secondo ciclo e anche tramite percorsi on line]
![]() |
- Determina Dirigenziale partecipazione all’avviso n.26163 del 28 luglio 2020;
- Richiesta finanziamento: €. 28.000,00.
- Candidatura progetto (04/06/2021) – ricevuta di trasmissione progetto
- Richiesta finanziamento: €. 16.000
- Determina a partecipare all’avviso n.3804 del 23/05/2021
PNSD – Avviso pubblico n.28966 del 6 settembre 2021 -“Digital board: trasformazione digitale nella didattica e nell’organizzazione” Fondi Strutturali Europei – Programma Operativo Nazionale “Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020 – Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) – REACT EU Asse V – Priorità d’investimento: 13i – (FESR) “Promuovere il superamento degli effetti della crisi nel contesto della pandemia di COVID-19 e delle sue conseguenze sociali e preparare una ripresa verde, digitale e resiliente dell’economia” – Obiettivo specifico 13.1: Facilitare una ripresa verde, digitale e resiliente dell’economia – Azione 13.1.2 “Digital board: trasformazione digitale nella didattica e nell’organizzazione”.